
Apre i battenti questa mattina “
Very Slow Italy”, l’evento di primavera delle Città Slow italiane, che animerà il centro storico di
Castel San Pietro Terme la deliziosa città sulle rive del fiume
Sillaro in provincia di Bologna. Il ricco programma prevede tra le altre cose, anche una bella
Mostra di cartoline e materiali d’epoca a tema bicicletta allestita nella
Galleria d’arte contemporaena che vi consigliamo di visitare.
“E’ una grande occasione per promuovere la filosofia “slow” ma anche i nostri prodotti tipici ed il territorio – afferma l’Assessore al Turismo
Sauro Dal Fiume -, così come per conoscere da vicino le eccellenze e i prodotti delle altre città certificate dell’Emilia Romagna:
Santa Sofia,
Brisighella,
Castelnovo Ne’ Monti,
Fontanellato,
Zibello,
Pellegrino Parmense,
Borgo Taro e
Bazzano. A queste si aggiungeranno altre Città Slow che in questi giorni stanno inviando le adesioni, un po’ da tutta l’Italia”.
E in più
domenica 30 la festa raddoppia con
Very Slow che si affianca a
Castro Antiquarium, la mostra mercato dell’antiquariato che si tiene nel centro storico di Castel San Pietro Terme ogni ultima domenica del mese da settembre a maggio. E nell’invitare tutti a questa due giorni (magari usando il treno e la bicicletta) chiudiamo con una riflessione di
Alberto Fiorin sul rapporto bicicletta e lentezza. ” Il valore aggiunto della bici è la sua velocità, o meglio la sua lentezza. Muoversi lentamente, in un’epoca frenetica come la nostra, è una scelta di vita, mentre fino a qualche decennio fa costituiva una forzata necessità.”